Assemblea e presentazione libri Fondazione Valla 2025
Programma del pomeriggio-serata Fondazione Valla, 26 novembre 2025, Accademia dei Lincei, Villa Farnesina, Via della Lungara 230, Roma
Leggi tutto
Una nuova edizione di “Oracoli caldaici” per la Fondazione Valla
Gli Oracoli caldaici erano una raccolta di oracoli che venivano presentati come usciti dalle labbra degli stessi dèi del paganesimo, penetrati nel corpo di medium ovvero di statue parlanti.
Leggi tuttoPresocratici
vol. III. Sentieri di sapienza dalla Ionia ad Atene da Anassagora agli atomisti
A cura di M. Laura Gemelli-Marciano
Si prova un’emozione particolare nello sfogliare questo terzo e ultimo volume della grande antologia dei Presocratici curata da Laura Gemelli-Marciano: quella di vedere i «Sentieri di sapienza» convergere infine verso Atene, o comunque verso quei luoghi della Ionia e della Tracia caduti sotto il dominio ateniese. È qui, verso la metà del V secolo, che il “presocratismo” raggiunge, e talvolta persino temporalmente supera, Socrate.
Scheda completa
Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia
Eredi del neoplatonismo, i teurgi caldei elaborarono un sistema al tempo stesso religioso e filosofico, in cui l’anima del fedele doveva staccarsi dal mondo sensibile delle apparenze e dal suo involucro corporeo. La recensione di Armando Torno su Domenica de Il Sole 24 Ore
Leggi tutto
Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa
La nuova edizione per la «Valla» a cura di Guido Avezzù restituisce all’Elettra euripidea la sua voce più autentica, intrecciando al commento esegetico la storia della ricezione e le riscritture. La recensione.
Leggi tutto
Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo
Esce l’edizione definitiva dei testi che dal II secolo d.C. racchiudono i segreti su come evocare la divinità. La recensione di Barbara Castiglioni su Il Giornale
Leggi tutto