Piero Boitani

Piero Boitani è stato professore di letterature comparate all’Università “La Sapienza” di Roma e all’Università della Svizzera italiana (USI). Ha insegnato anche a Cambridge, Berkeley, Harvard, Toronto, dove è stato Northrop Frye Professor of Comparative Literature, e alla University of Notre Dame (Indiana). Anglista, biblista, studioso del mito e delle sue riscritture, ha vinto il premio Balzan nel 2016. È direttore letterario della Fondazione Valla.

Boezio: o la Consolazione della Filosofia
Pubblichiamo un’anticipazione di Timeo in Paradiso di Piero Boitani, in uscita per Donzelli Editore ad Ottobre
Leggi tutto
Ricordo di Pietro Citati e Antonio Bucarelli
Tra il 13 e il 28 luglio di quest’anno la Valla ha perso i suoi due pilastri, Pietro Citati e Antonio Bucarelli. In un paio di settimane questi due nonagenari ci hanno lasciato, senza fragori, quasi come per il maturare del tempo concesso a ciascuno, l’uno nel sonno, l’altro dopo aver dettato una lettera per gli amici dall’aldilà. Dico qualche parola di entrambi.
Leggi tutto
Piero Boitani ricorda Pietro Citati
Scompare con Pietro Citati, il 28 luglio 2022, a 92 anni, una delle due o tre figure che hanno fatto la cultura italiana degli ultimi sessanta anni.
Leggi tutto
Longley, l’Omero d’Irlanda
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
In Irlanda, sin dal V secolo, i poeti e le poetesse nascono e crescono come lo shamrock, il trifoglio che dell’isola è simbolo. La generazione dei nati attorno all’inizio della Seconda Guerra Mondiale va ormai assottigliandosi, ma è vivo e vegeto probabilmente il maggiore: Michael Longley
Leggi tutto
Giulio Guidorizzi, Enea, lo straniero. Le origini di Roma.
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
E così, Giulio Guidorizzi ha completato il suo trittico epico: prima Agamennone, poi Ulisse, ora Enea. Sin dall’antichità, le tre vicende erano legate l’una all’altra. Centro: Troia. Contro la quale Agamennone conduce una spedizione di tutti i Greci perché il fratello Menelao possa riprendersi la moglie Elena, rapita dal troiano Paride.
Leggi tutto
Ulisse e il mondo moderno
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
Esattamente vent’anni fa, nell’autunno del 2000, iniziavo la collaborazione a questo Domenicale con un articolo su Ulisse. Questa settimana mi è stato chiesto di inaugurare il Congresso Incipit di Genova con un discorso sul medesimo personaggio. Già. Perché il signore di Itaca sta tra di noi da tremila anni, eroe della resilienza e della pazienza (ma quando la perde, sono guai seri).
Leggi tutto
Il problema di Elettra
Una rilettura della tragedia sofoclea alla luce della nuova edizione curata da Francis Dunn e Liana Lomiento
Leggi tutto