Le immagini del Termopolio con il bancone dipinto scoperto a Pompei


― 29 Dicembre 2020

A Pompei, gli scavi archeologici hanno fatto riemergere un antico termopolio (thermopolium in latino), una bottega che corrisponde a un’odierna tavola calda, con cibo pronto tenuto dentro appositi contenitori incassati dentro un bancone: un progenitore, insomma, dei contemporanei fast food.

Il termopolio era stato individuato nel 2019 e aveva attirato subito l’attenzione per le sue ricche decorazioni: gli scavi hanno portato alla scoperta di un bancone a L con entrambe le facciate dipinte. Una relazione dell’archeologa Chiara Corbino, citata da ANSA, racconta anche quello che offriva il termopolio: piatti a base di «mammiferi, uccelli, pesce e lumache», e vino corretto con le fave, che servivano a migliorarne il gusto e l’aspetto. Nell’ambiente del termopolio sono stati ritrovati anche i resti di due uomini con gli scheletri scomposti.

Ecco il video del Ministero dei Beni e delle Attività culturali che testimonia lo splendore del ritrovamento:


Orazio, un cigno che continua a volare nel cielo della poesia

Orazio, un cigno che continua a volare nel cielo della poesia

― 4 Marzo 2025

Rileggendo la profezia (e l’autoironia) di Orazio. La recensione su L’Osservatore Romano a cura di Marco Beck

Leggi tutto
Martiri romani, un’epica color rosso scarlatto

Martiri romani, un’epica color rosso scarlatto

― 29 Gennaio 2025

Felicita e i sette figli, Anastasia e Crisogono, Sebastiano, Cecilia, Clemente Papa, Sisto, Lorenzo… Tra agiografia e «romanzo», le «passiones» dei martiri cristiani nella recensione su Il Manifesto

Leggi tutto
Parmenide, Empedocle e l’iniziazione estatica

Parmenide, Empedocle e l’iniziazione estatica

― 8 Gennaio 2025

Parmenide è stato il fondatore dell’ontologia e della metafisica occidentali? La recensione del secondo volume dei Presocratici su Alias Domenica – Il Manifesto

Leggi tutto