Rinvenuto un tempio di Nemesi a Mitilene


― 11 Maggio 2019

Come riportato dal Greek Reporter, all’ingresso del teatro di Mitilene, patria di Saffo, è stato rinvenuto uno spazio sacro dedicato a Nemesi, temutissima dèa personificazione della giustizia, «sciagura degli uomini mortali» secondo Esiodo. Il tempio, databile al I secolo d.C., dunque ad un periodo piuttosto tardo, è stato identificato grazie all’altare e alle iscrizioni, ed era ubicato nei pressi dell’arena dove si svolgevano i combattimenti dei gladiatori. «Dato che le loro lotte dovevano concludersi con un servizio alla giustizia e con l’assegnazione della vittoria al miglior gladiatore», spiega Pavlos Triantafyllides del Lesvos Ephorate, «l’esistenza di un tempio dedicato alla Nemesi era fondamentale».


Orazio, un cigno che continua a volare nel cielo della poesia

Orazio, un cigno che continua a volare nel cielo della poesia

― 4 Marzo 2025

Rileggendo la profezia (e l’autoironia) di Orazio. La recensione su L’Osservatore Romano a cura di Marco Beck

Leggi tutto
Martiri romani, un’epica color rosso scarlatto

Martiri romani, un’epica color rosso scarlatto

― 29 Gennaio 2025

Felicita e i sette figli, Anastasia e Crisogono, Sebastiano, Cecilia, Clemente Papa, Sisto, Lorenzo… Tra agiografia e «romanzo», le «passiones» dei martiri cristiani nella recensione su Il Manifesto

Leggi tutto
Parmenide, Empedocle e l’iniziazione estatica

Parmenide, Empedocle e l’iniziazione estatica

― 8 Gennaio 2025

Parmenide è stato il fondatore dell’ontologia e della metafisica occidentali? La recensione del secondo volume dei Presocratici su Alias Domenica – Il Manifesto

Leggi tutto