Troia: il mito eterno


― 26 Novembre 2019

Mito e realtà. È questo il titolo della nuova, epica esposizione del British Museum (21 Novembre 2019-8 Marzo 2020), dedicata alla guerra più misteriosa e celebrata del mito (e della storia). Da Omero a Virgilio, da Shakespeare ai manga nipponici fino ad arrivare a Hollywood, Troia ha sempre esercitato un fascino unico per artisti di ogni tempo e di ogni genere. Il percorso proposto dal museo londinese si articola in più di trecento oggetti, che vanno dai reperti archeologici ritrovati durante le spedizioni anatoliche di Heinrich Schliemann, a cui è dedicata un’ampia sezione, fino ad opere più recenti, come il meraviglioso Achille morente di Filippo Albacini (1825), scelto come manifesto dell’esposizione.


Orazio, un cigno che continua a volare nel cielo della poesia

Orazio, un cigno che continua a volare nel cielo della poesia

― 4 Marzo 2025

Rileggendo la profezia (e l’autoironia) di Orazio. La recensione su L’Osservatore Romano a cura di Marco Beck

Leggi tutto
Martiri romani, un’epica color rosso scarlatto

Martiri romani, un’epica color rosso scarlatto

― 29 Gennaio 2025

Felicita e i sette figli, Anastasia e Crisogono, Sebastiano, Cecilia, Clemente Papa, Sisto, Lorenzo… Tra agiografia e «romanzo», le «passiones» dei martiri cristiani nella recensione su Il Manifesto

Leggi tutto
Parmenide, Empedocle e l’iniziazione estatica

Parmenide, Empedocle e l’iniziazione estatica

― 8 Gennaio 2025

Parmenide è stato il fondatore dell’ontologia e della metafisica occidentali? La recensione del secondo volume dei Presocratici su Alias Domenica – Il Manifesto

Leggi tutto