Approfondimenti

I Presocratici: sentieri di sapienza dalla Campania alla Sicilia
I sentieri di sapienza del secondo volume si snodano integralmente sul territorio italico dalla Campania alla Sicilia secondo diramazioni che si irradiano in definitiva dalla fonte pitagorica.
Leggi tutto
Battista da Varano, mistica e umanista
Nel quinto centenario dalla sua morte, la riscoperta delle opere della clarissa marchigiana.
Leggi tutto
Il secondo volume delle Etiopiche di Eliodoro
Silvia Montiglio presenta il secondo volume delle Etiopiche che ha curato per la Fondazione Valla
Leggi tutto
I Presocratici: nuovi sentieri di sapienza
L’approccio ai cosiddetti presocratici è simile a un lavoro di restauro di un affresco di cui, però, sono rimasti solo pochi frammenti offuscati e confusi dallo scorrere dei secoli e dagli interventi di altre mani.
Leggi tutto
Ricordo di Mario Capasso
Il 26 dicembre dell’anno appena conclusosi è mancato il professor Mario Capasso, ordinario di Papirologia all’Università del Salento, che era anche membro del Comitato Scientifico e del Consiglio Direttivo della Fondazione Valla. Aveva 72 anni.
Leggi tutto
Amore e Psiche, una Milesia
Chi studia l’antichità classica inevitabilmente si imbatte prima o poi in qualche libro perduto, di cui può cercare di indovinare il contenuto soltanto grazie a frammenti, testimonianze indirette, e supposizioni più o meno ardite.
Leggi tutto
Le Etiopiche di Eliodoro
Le Etopiche di Eliodoro, risalente al IV secolo d.C., è l’ultimo romanzo greco che ci sia pervenuto. Racconta l’odissea della principessa etiope Cariclea, che la madre espone alla nascita perché è nata bianca. Silvia Montiglio ci parla delle Etiopiche da lei curate per la Fondazione Valla
Leggi tutto
Un ricordo di Pietro Citati
Pensavo a un modo che potesse fare piacere a Pietro Citati, di essere ricordato. Qualcosa che gli aveva dato gioia. Mentre nuotavo nel nostro Adriatico – l’acqua libera i pensieri, scioglie i nodi – mi è venuto in mente che tra le sue soddisfazioni ci fu quella di ricambiare l’amicizia con Federico Fellini, in occasione del centenario del 2020.
Leggi tutto
Boezio: o la Consolazione della Filosofia
Pubblichiamo un’anticipazione di Timeo in Paradiso di Piero Boitani, in uscita per Donzelli Editore ad Ottobre
Leggi tutto
Il Properzio di Fedeli per la Valla
Giunge come opus valde desideratum l’edizione, in due volumi, delle Elegie di Properzio curata da Paolo Fedeli per la prestigiosa collana di Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori.
Leggi tutto
L’amicizia si misura col due. Pietro Citati e Carlo Diano
Un’immagine può racchiudere universi. Un’istantanea, immobile, immutabile del volversi del tempo. Da una simile immagine vorrei iniziare. Due uomini di profilo, l’uno di fronte all’altro, una sera d’estate a Bressanone, nell’anno in cui l’uomo posò il piede sulla Luna.
Leggi tutto
Ricordo di Pietro Citati e Antonio Bucarelli
Tra il 13 e il 28 luglio di quest’anno la Valla ha perso i suoi due pilastri, Pietro Citati e Antonio Bucarelli. In un paio di settimane questi due nonagenari ci hanno lasciato, senza fragori, quasi come per il maturare del tempo concesso a ciascuno, l’uno nel sonno, l’altro dopo aver dettato una lettera per gli amici dall’aldilà. Dico qualche parola di entrambi.
Leggi tutto
Un congedo dalla poesia d’amore
Victoria Rimell, autrice del commento, parla dei Remedia Amoris di Ovidio
Leggi tutto
L’Anima del mondo del Timeo
«Uno, due, tre, ma dov’è il quarto» degli invitati? chiede Socrate a Timeo. Devono continuare la discussione del giorno prima sullo Stato perfetto. Sono ad Atene, durante le celebrazioni della sua dea, tra il terzo viaggio di Platone in Sicilia e la sua morte
Leggi tutto
Perché un nuovo Timeo?
Il curatore del Timeo, Federico Maria Petrucci, ci parla della nuova edizione della fondamentale opera di Platone
Leggi tutto
Piero Boitani ricorda Pietro Citati
Scompare con Pietro Citati, il 28 luglio 2022, a 92 anni, una delle due o tre figure che hanno fatto la cultura italiana degli ultimi sessanta anni.
Leggi tutto
Il ritratto di Pietro Citati scritto da Carlo Fruttero
Sereno, sorridente, ben piantato nella sua infallibilità: quella Citroën, di quel colore, di quella cilindrata, è l’unica giusta; quella pasticceria di Gavorrano è l’unica che sa fare i salatini; quel certo albergo in Cadore è l’unico dove si sta veramente bene.
Leggi tutto
Pietro Citati inventa e “fa” la Fondazione Valla
Il 22 novembre del 2021 nell’assemblea della Fondazione Valla, su proposta di Piero Boitani, Pietro Citati è stato acclamato Presidente Fondatore della Valla all’unanimità, con lungo applauso. Nulla di più naturale, poiché Citati l’ha inventata e costruita.
Leggi tutto
Properzio: un itinerario poetico
Paolo Fedeli ci parla delle Elegie di Properzio appena uscite per la Fondazione
Leggi tutto
Tradurre Sul Sublime. Note al margine di un’avventura intellettuale
L’idea di proporre una nuova traduzione del trattato Peri hypsos, Sul Sublime, implica confrontarsi con una serie di domande che hanno tormentato tutti coloro che si sono avvicinati a questo testo e che non necessariamente sono destinate a ricevere una risposta univoca e definitiva: chi era l'autore del trattato? A quale ambiente era destinato?
Leggi tutto
Sul sublime
Massimo Fusillo ci parla del Sublime, ultima uscita della Fondazione
Leggi tutto
Longley, l’Omero d’Irlanda
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
In Irlanda, sin dal V secolo, i poeti e le poetesse nascono e crescono come lo shamrock, il trifoglio che dell’isola è simbolo. La generazione dei nati attorno all’inizio della Seconda Guerra Mondiale va ormai assottigliandosi, ma è vivo e vegeto probabilmente il maggiore: Michael Longley
Leggi tutto
Tradurre Aristofane
Simone Beta, traduttore della Lisistrata di Aristofane appena uscita, ci spiega i segreti – e gli ispiratori – del mestiere
Leggi tutto
La follia sacra
Con il volume delle Baccanti, la Fondazione Valla inizia la pubblicazione del teatro di Euripide. Pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione dell’autore.
Leggi tutto
Massimiano ovvero della coscienza del declino
Una riflessione sulle Elegie appena pubblicate dalla Fondazione Valla
Leggi tutto
Le Nemee di Pindaro
Dopo le Istmiche, le Pitiche e le Olimpiche, è uscito l’ultimo volume dedicato a Pindaro, il maggior poeta lirico dell’antichità
Leggi tutto
Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata
Dall’Odissea: Itaca e le altre isole.
Leggi tutto
Le Metamorfosi di Apuleio: un classico tra arti figurative e narrativa
Leggere le Metamorfosi provando le emozioni di Lucio, identificarsi con lui fin quasi al punto di diventare asini, di soffrire le sue stesse traversie e viverne le gioie non significa essere meno filologi
Leggi tutto
Le Metamorfosi di Apuleio
È uscito il primo volume della nuova edizione delle Metamorfosi di Apuleio, un’opera decisiva per la comprensione del romanzo moderno
Leggi tutto
L’Anticristo: la scienza della fine
È uscito il terzo – e conclusivo – volume dedicato all’Anticristo. Ma chi era – o chi sarà – davvero?
Leggi tutto
Il problema di Elettra
Una rilettura della tragedia sofoclea alla luce della nuova edizione curata da Francis Dunn e Liana Lomiento
Leggi tutto
Un Trono di spade di mille anni fa
Uomini che si trasformano in lupi. Leoni uccisi a mani nude. Tradimenti, inganni, devastazioni. L’Antapodosis di Liutprando ha più di qualcosa in comune con la celebre serie HBO
Leggi tutto