News

Assemblea e presentazione libri Fondazione Valla 2024
Programma del pomeriggio-serata Fondazione Valla, 27 novembre 2024, Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma
Leggi tutto
Scomparso Mario Capasso
È scomparso nei giorni scorsi all’età di 72 anni il professore emerito Mario Capasso, già docente all’Università del Salento.
Leggi tutto
Convegno Il grande lettore: Pietro Citati
Il 23 e 24 novembre 2023 all’Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma. Il programma
Leggi tutto
Assemblea e presentazione libri Fondazione Valla 2023
Programma del pomeriggio-serata Valla, 23 novembre 2023, Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma
Leggi tutto
Convocazione dell’assemblea del 31 luglio 2023
È convocata in Roma, per il giorno 31 luglio 2023 e in seconda convocazione il giorno 1° agosto 2023, l’assemblea dei soci della Associazione Lorenzo Valla
Leggi tutto
Convocazione dell’assemblea del 23 novembre 2022
È convocata in Roma, per il giorno 23 novembre e in seconda convocazione il giorno 24 novembre 2022, l’assemblea dei soci della Associazione Lorenzo Valla
Leggi tutto
Presentazione libri Fondazione Valla 2022
Giovedì 24 novembre 2022, all’Accademia dei Lincei, la Fondazione Valla presenta i volumi usciti nel 2022
Leggi tutto
Alla scuola della Cattedrale la presentazione del Timeo
La summa del sapere e del pensiero platonico con Federico M. Petrucci e Franco Ferrari – Il video
Leggi tutto
Convocazione dell’assemblea 28 aprile 2022
È convocata in Roma, per il giorno 28 aprile 2022 e in seconda convocazione il giorno 29 aprile, l’assemblea ordinaria dei soci della Associazione Lorenzo Valla
Leggi tutto
Convocazione dell’assemblea 6 aprile 2022
È convocata in Roma, per il giorno 6 aprile e in seconda convocazione il giorno 7 aprile 2022, l’assemblea dei soci della Associazione Lorenzo Valla
Leggi tutto
Presentazione in streaming delle Elegie di Massimiano
Mercoledì 19 gennaio 2022, alle 17.30
Leggi tutto
Un seminario sul Sublime all’Aquila
Un seminario in occasione dell’uscita di Sul sublime, a cura di Stephen Halliwell, con un saggio di Massimo Fusillo, traduzione di Laura Lulli, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2021
Leggi tutto
Presentazione libri Fondazione Valla 2021
Lunedi 22 novembre, all’Accademia dei Lincei, la Fondazione Valla presenta i volumi usciti nel 2021
Leggi tutto
La redazione della Fondazione Valla ricorda Franco Sisti
Francesco Sisti è stato un grande studioso. Nella sua formazione scientifica hanno avuto un ruolo importante Gennaro Perrotta, Bruno Gentili e Carlo Gallavotti. Editore e interprete di commedie di Menandro (Aspis, Samia, Misumenos, Epitrepontes), i suoi studi si sono indirizzati, con significativi contributi, anche alla lirica e al teatro tragico.
Leggi tutto
Addio a Francesco Sisti, cofondatore della Fondazione Valla
Nella notte tra il 14 e il 15 luglio è mancato Francesco Sisti, cofondatore della Fondazione Valla - di cui è stato condirettore dal 1974 al 2011 – insieme a Pietro Citati. Filologo, metricista e fine traduttore, per la Fondazione curò i due volumi dell’Anabasi di Alessandro di Arriano, ma nel corso della sua lunga carriera si occupò anche di Menandro, di lirica e di teatro tragico.
Leggi tutto
Elena su Radio 3
Barbara Castiglioni ospite a Fahrenheit - Radio Tre parla della nuova edizione dell'Elena.
Leggi tutto
Elena approda al Tg5
La curatrice dell'Elena, Barbara Castiglioni, presenta il libro appena uscito per la Fondazione al programma condotto da Carlo Gallucci.
Leggi tutto
La parata dei faraoni: la sfilata delle mummie in Egitto
Il 3 Aprile, 22 mummie reali dell’Antico Egitto sono state trasferite, su carrozze appositamente progettate per l'occasione, dal Museo egizio di piazza Tahir, nel centro del Cairo, al Museo Nazionale della Civiltà Egizia (Nmec), alla periferia sud-orientale della capitale egiziana.
Leggi tutto
Classici (o classicisti) razzisti?
I classici hanno giocato un ruolo nella costruzione della supremazia della razza bianca? Dan-el Padilla Peralta, professore a Princeton, pensa che i classicisti dovrebbero far scendere la Grecia e Roma dal piedistallo. Anche se questo significa distruggere la loro disciplina.
Leggi tutto
Le immagini del Termopolio con il bancone dipinto scoperto a Pompei
A Pompei, gli scavi archeologici hanno fatto riemergere un antico termopolio (thermopolium in latino), una bottega che corrisponde a un’odierna tavola calda, con cibo pronto tenuto dentro appositi contenitori incassati dentro un bancone: un progenitore, insomma, dei contemporanei fast food. Il termopolio era stato individuato nel 2019 e aveva attirato subito l’attenzione per le sue ricche decorazioni: gli scavi hanno portato alla scoperta di un bancone a L con entrambe le facciate dipinte.
Leggi tutto
I dieci classici di Piero Boitani
Piero Boitani racconta i classici che hanno dato forma al nostro mondo. Ecco la serie di lezioni, curate dal direttore della Fondazione Valla e Brigitte Schwarz, andate in onda su Laser (RSI) e poi raccolte in un libro edito da il Mulino. La pagina sul sito di RSI.
Leggi tutto
Le Metamorfosi di Ovidio secondo Piero Boitani
Il direttore letterario della Fondazione Valla, ospite di Eureka Street, parla del suo ultimo libro, dedicato alle Metamorfosi di Ovidio. Il video è disponibile sul sito di Rai News.
Leggi tutto
La tragedia greca letta online
La lettura delle Eraclidi di Euripide è stata solo l’ultima puntata di una benemerita iniziativa del Center of Hellenic Studies, supportata dalla Kosmos Society, che nei mesi scorsi ha proposto letture e discussioni online della tragedia greca del quinto secolo. Un modo per rispondere creativamente alla pandemia.
Leggi tutto
L’Anticristo. La scienza della fine a Milano
A Milano, presso la Scuola della Cattedrale, Piero Boitani, Paolo Chiesa e Armando Torno hanno presentato il terzo volume dell’Anticristo
Leggi tutto
L’Anticristo. La scienza della fine: evento di presentazione a Milano
L’evento si terrà lunedì 17 febbraio 2020 alle 18.30 a Milano presso la Chiesa di San Gottardo in Corte
Leggi tutto
Qual è il vero Partenone?
Un articolo su una rivista americana sostiene che il vero Partenone sarebbe il Tempio delle Cariatidi
Leggi tutto
Troia: il mito eterno
Mito e realtà. È questo il titolo della nuova, epica esposizione del British Museum
Leggi tutto
L’Elena Egizia di Hofmannsthal alla Scala
Finalmente in Italia il capolavoro dimenticato di Strauss e Hofmannsthal
Leggi tutto
La Fondazione Valla omaggiata su YouTube
Tre video sulla nota piattaforma web celebrano la Fondazione e il suo catalogo
Leggi tutto
Rinvenuto un tempio di Nemesi a Mitilene
Il rinvenimento dello spazio sacro all’ingresso del teatro di Mitilene, patria di Saffo
Leggi tutto
Donne e Guerra: al via la stagione dell’INDA
Dal 10 Maggio al 6 luglio, nell’incantevole location del teatro Greco di Siracusa avrà luogo il 55° Festival del Dramma Antico. Un programma particolarmente interessante, quello di quest’anno, perché mette in scena l’ultimo, in ordine cronologico, dei grandi tragici dell’età classica, Euripide, di cui verranno rappresentate l’Elena (412 a.C.) e le Troiane (415 a.C.), e il suo più grande sbeffeggiatore, cioè Aristofane, in scena con la Lisistrata.
Leggi tutto