Rassegna stampa
Il primo volume dei Martiri di Roma per la Fondazione Valla
Barbara Castiglioni, Il Giornale
La recensione su Il Giornale
Leggi tuttoLa sfida dei martiri romani: da un tormento passeggero alla felicità eterna
Marco Beck, L’Osservatore Romano
«Perché il cristiano non teme le torture, e non è spaventato dal castigo del carnefice?». Martiri di Roma, recensito su L’Osservatore Romano
Leggi tutto“Presocratici”, seminatori di pensiero per i mietitori ateniesi
Marco Beck, L’Osservatore Romano
I presocratici sull’Osservatore Romano
Leggi tuttoAmore e Psiche, intrattenimento per lettori colti
Roberto Andreotti, Alias Domenica – Il Manifesto
Nel II volume «Valla» delle Metamorfosi spicca la favola più imitata dell’antichità. Apuleio su Alias
Leggi tuttoI Presocratici, la scienza come un dono sacro
Rosita Copioli, Avvenire
Esce il primo volume di una monumentale edizione che rivisita la costellazione di pensiero da Talete a Eraclito. Soppiantata dalla visione del progresso come conquista umana. La recensione su Avvenire
Leggi tuttoPresocratici: i maestri di verità riletti con Burkert
Giuseppe Cambiano, Il Manifesto
Presocratici Talete, Anassimandro, Pitagora, Senofane, Eraclito: fu Aristotele a «farli» filosofi. Erano maghi, medici, portatori di un sapere utile, molto diversi tra loro.
Leggi tuttoSulle orme profetiche dei Presocratici, impresse al confine tra ragione e mito
Barbara Castiglioni, Il Giornale
Il primo volume della monumentale opera della Fondazione Valla svela percorsi inediti. La recensione su Il Giornale
Leggi tuttoDall’antica Africa romana una storia d’amore tra favola e mito
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Lo spunto scelto da Lucio Apuleio per introdurre il segmento di maggior spessore letterario del suo capolavoro, è sconcertante. La recensione su L’Osservatore Romano
Leggi tuttoCorpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Atene, 399 a.C.: condannato a morte per presunta empietà e corruzione della gioventù, prima di ingerire la dose letale di cicuta Socrate consegna ai discepoli una straordinaria meditazione sull’immortalità dell’anima, che Platone ricostruirà magistralmente nel Fedone. Londra, 1535: durante la sua prigionia nella Torre, Thomas More, alias san Tommaso Moro, già cancelliere di Enrico viii, che lo farà giustiziare per opposizione allo scisma anglicano, affida a una serie di lettere una sorta di testamento spirituale.
Leggi tuttoEtiopiche, un’antica prefigurazione dei Promessi sposi
Marco Beck, L’Osservatore Romano
È un Egitto in gran parte fantasioso quello che idealmente si protende verso il lettore dalle prime righe delle Etiopiche di Eliodoro. Un paesaggio trasfigurato rispetto alla realtà pianeggiante del delta nilotico: «Il giorno cominciava appena a sorridere e il sole illuminava le creste dei monti, quando degli uomini armati da briganti sbucarono da una delle colline che dominano le foci del Nilo» (libro I, cap. i, 1).
Leggi tuttoEliodoro, il miglior romanziere nelle storie d’amore più sofisticate
Rosita Copioli, Avvenire
Come i bizantini, prediligo Eliodoro: il miglior romanziere nelle storie d’amore più sofisticate, le cui Etiopiche (che essi chiamavano anche Cariclea), escono nella preziosa cura di Silvia Montiglio.
Leggi tuttoIl Properzio di Fedeli per la Valla
Giunge come opus valde desideratum l’edizione, in due volumi, delle Elegie di Properzio curata da Paolo Fedeli per la prestigiosa collana di Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori.
Leggi tuttoI Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso
Maria Jennifer Falcone, Alias Domenica – Il Manifesto
Per chi soffre le pene amorose, il poeta che fu precettore ora «si fa» egli stesso terapia… Nella Valla/Mondadori a cura di Victoria Rimell i “Rimedi contro l’amore”, tra le opere meno esplorate del corpus ovidiano. La recensione su Alias Domenica de Il Manifesto
Leggi tuttoI precetti di Ovidio per guarire dalle ferite d’amore
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una nuova edizione dei «Remedia amoris» a cura della Fondazione Valla. La recensione su L’Osservatore Romano
Leggi tuttoOvidio, amore cantato sotto il segno di Giano
Rosita Copioli, Avvenire
Nuova edizione dei “Remedia amoris” della Fondazione Valla, dove l’autore sfuma la tragedia in elegia: per questo non piacque ai romantici. La recensione su Avvenire
Leggi tuttoI rimedi contro l’amore firmati da Ovidio tornano con la loro sferzante ironia
Barbara Castiglioni, Il Giornale
La nuova edizione regala il meglio di questo testo classico e (de)erotizzante – La recensione su Il Giornale
Leggi tuttoIl Timeo di Platone tra cosmogonia e antropologia
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Un trinomio: Atlantide, demiurgo, cosmogonia. Sono questi i tre piloni del ponte che consentì al Timeo di Platone di attraversare il burrascoso braccio di mare esteso fra la tarda antichità greco-romana e la civiltà del Medioevo occidentale.
Leggi tuttoIl mito del demiurgo sul ring delle dispute
Giuseppe Cambiano, Il Manifesto
Una recensione del Timeo sul Manifesto
Leggi tuttoStoccate alla realtà date con leggerezza
Matteo Sacchi, Il Giornale
La società, la politica e gli italiani. Un intellettuale che non cercava consenso. Matteo Sacchi su Il Giornale
Leggi tuttoPietro Citati, la meraviglia della scoperta ribalta il mondo conosciuto
Graziella Pulce, Il Manifesto
Il ritratto su Il Manifesto. Addio a 92 anni allo scrittore e saggista passato dalla critica militante ai classici, il mito, le religioni
Leggi tuttoAddio allo scrittore e critico letterario Pietro Citati
Paolo Lagazzi, Avvenire
Aveva 92 anni. Ha spaziato da Omero a Proust, da Manzoni a Kafka. Premio Strega nel 1984 con la biografia di Tolstoj. L’articolo su Avvenire
Leggi tuttoUna vita per i libri fra devozione assoluta e giudizi sarcastici
Giuseppe Conte, Il Giornale
Il critico scrisse monografie capitali su alcuni classici. E bacchettò molti suoi contemporanei. Il Giornale su Pietro Citati.
Leggi tuttoÈ morto Pietro Citati, fondatore, ex direttore e presidente della Fondazione Valla
Antonio Carioti, Corriere della Sera
Dal Corriere della Sera. Pietro Citati, scomparso il 28 luglio all’età di 92 anni — è morto nella sua casa di Roccamare, nel Grossetano
Leggi tutto“Democrazia. La nascita, il consolidamento, i consensi”: Intervista a Donato Loscalzo
Letture.org
Prof. Donato Loscalzo, Lei ha curato l’edizione del libro Democrazia. La nascita, il consolidamento, i consensi edito da Fondazione Lorenzo Valla e Mondadori: a quando facevano risalire, i Greci, la fondazione della democrazia?
Leggi tuttoVirtuosismi stilistici per Cinzia: una recensione a Properzio
Daniele Ventre, Alias – Il Manifesto
Lo studioso Paolo Fedeli celebra la «lunga fedeltà» al poeta umbro con un’edizione per la Valla: testo critico, traduzione e commento dei primi due libri delle Elegie
Leggi tuttoLa Cynthia di Properzio, fonte d’amore e di poesia
Roberto Mussapi, Avvenire
Il poeta romano nato ad Assisi pone al centro della poesia e della vita una donna, contrapponendosi alla cultura dominante. La nuova edizione Valla recensita su Avvenire
Leggi tuttoL’Occidente si abbevera alla fonte del sublime
Rosita Copioli, Avvenire
Nuova traduzione ed edizione critica per il trattato tradizionalmente attribuito a Longino: la vera grandezza della letteratura corrisponde a quella dell’anima. La recensione su Avvenire
Leggi tuttoRetorica antica e lunga durata estetico-filosofica
Daniele Ventre, Alias – Il Manifesto
Attribuito falsamente a Longino, retore tardo-antico, l’anomimo trattato Del Sublime affronta un tema che attraversa l’intera cultura occidentale: nuova edizione critica, con commento, della Fondazione Valla, recensita su Alias, Il Manifesto
Leggi tuttoÈ il sublime che predispone alla grandezza del pensiero
Barbara Castiglioni, Il Giornale
«Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare».
Leggi tuttoLa bellezza di Elena secondo Euripide: un fascino che trascende l’estetica
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Nella sua Storia della Bellezza (Bompiani, 2004) Umberto Eco, grande studioso di estetica, oltre che semiologo, saggista eclettico e narratore di fama mondiale, osservava: «La Bellezza non è mai stata qualcosa di assoluto e immutabile, ma ha assunto volti diversi a seconda del periodo storico e del paese: e questo non solo per quanto riguarda la Bellezza fisica (dell’uomo, della donna, del paesaggio) ma anche per quanto riguarda la Bellezza di Dio, o dei santi, o delle idee...».
Leggi tuttoCosì Euripide assolse Elena, la seduttrice più innocente
Giuseppe Conte, Il Giornale
Elena figlia di Leda e del Cigno nelle cui forme si nascondeva Zeus, fu la donna più bella al mondo, suscitatrice dei più infuocati desideri: per lei, dopo che Paride la portò via al marito Menelao, scoppiò la guerra di Troia e trovarono la morte tanti eroi. Pari a lei, per fama e per incidenza sull'immaginario dei posteri, c'è soltanto Ulisse. Che quando a Sparta furono convocati tutti i principi pretendenti alla mano di Elena, era tra loro.
Leggi tuttoIl corpo di Elena, per sempre nel mito
Roberto Mussapi, Avvenire
«Un tempo mi stupivo perché una guerra così lunga / d’Europa e d’Asia davanti a Pergamo / fosse stata causata da una donna»: così celebra il mito di Elena il romano Properzio. E prosegue: siete stati saggi tu Menelao, il marito, a rivolerla, e Paride a volersela tenere per sempre. «Fu così bella che valse la pena / che in suo onore Achille morisse, / e Priamo lodasse le cause della guerra». Dall’Iliade, per sempre, mito supremo della bellezza.
Leggi tuttoLa Lisistrata di Aristofane: utopia di pace al femminile
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Quando, nel volgere lo sguardo verso l’aurea stagione culturale fiorita nell’Atene del V secolo a.C., si inquadra il fenomeno della tragedia, subito si affacciano alla memoria, indissolubilmente correlati tra loro, i nomi eccellenti di Eschilo, Sofocle ed Euripide: una triade che scandisce l’evoluzione, la maturità, l’incipiente declino della drammaturgia greca classica.
Leggi tuttoLe oscillazioni di Elena
Rosita Copioli, Alias – Il Manifesto
La recensione dell’Elena su Alias – Il Manifesto
Leggi tuttoLisistrata, quando le donne uscirono dai ranghi
Daniele Ventre, Alias – Il Manifesto
La recensione alla Lisistrata su Alias.
Leggi tuttoLongley, l’Omero d’Irlanda
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
In Irlanda, sin dal V secolo, i poeti e le poetesse nascono e crescono come lo shamrock, il trifoglio che dell’isola è simbolo. La generazione dei nati attorno all’inizio della Seconda Guerra Mondiale va ormai assottigliandosi, ma è vivo e vegeto probabilmente il maggiore: Michael Longley
Leggi tuttoUomini, tremate. Lisistrata è tornata.
Maurizio Bettini, La Repubblica
Oh Lisistrata! Quella commedia in cui le donne fanno lo sciopero dell’amore!». Questa, più o meno, l’immagine che circola del capolavoro aristofanesco, sia che giunga da ricordi scolastici, sia che affiori dal semplice sentito dire. Non che questo non sia vero.
Leggi tuttoVirgilio ed Enea, il primo dei Romani
Matteo Carnieletto, Il Giornale
Virgilio arriva ad Enea alla fine della sua esistenza. Prima, infatti, il poeta latino canta i pascoli con le Bucoliche (un libro), poi i campi con le Georgiche (quattro libri) e infine i condottieri con l’Eneide (12 libri).
Leggi tuttoÈ finalmente uscita l’Odissea di Kazantzakis
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
L’attendevo da cinquant’anni, per l’esattezza dal 1972, quando in una brumosa giornata di gennaio entrai in una libreria di Londra e acquistai, per tre sterline e mezzo (era il costo di una bistecca con – poche – patatine, allora) una copia dell’edizione americana tradotta da Kimon Friar per Simon and Schuster nel 1958. L’Odissea di Kazantzakis!
Leggi tuttoIl dramma dell’eros senile: vuoi ma non puoi
Silvia Stucchi, Libero Quotidiano
Negli scorsi giorni (Libero 6/11/2020) Vittorio Feltri trattava il tema, spesso censurato, dell’amore senile.
Leggi tuttoCanto d’addio alla virilità che fu
Daniele Piccini, Corriere della Sera
Le elegie di Massimiano, VI secolo: la vecchiaia come cumulo di mali
Leggi tuttoGiulio Guidorizzi, Enea, lo straniero. Le origini di Roma.
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
E così, Giulio Guidorizzi ha completato il suo trittico epico: prima Agamennone, poi Ulisse, ora Enea. Sin dall’antichità, le tre vicende erano legate l’una all’altra. Centro: Troia. Contro la quale Agamennone conduce una spedizione di tutti i Greci perché il fratello Menelao possa riprendersi la moglie Elena, rapita dal troiano Paride.
Leggi tuttoUlisse e il mondo moderno
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
Esattamente vent’anni fa, nell’autunno del 2000, iniziavo la collaborazione a questo Domenicale con un articolo su Ulisse. Questa settimana mi è stato chiesto di inaugurare il Congresso Incipit di Genova con un discorso sul medesimo personaggio. Già. Perché il signore di Itaca sta tra di noi da tremila anni, eroe della resilienza e della pazienza (ma quando la perde, sono guai seri).
Leggi tuttoIl rompicapo del tiranno perbenista contro lo spacciatore di nuove divinità
Giorgio Ieranò, La stampa, Tuttolibri
Fra crudeltà e orge gioiose del coro l’ultima tragedia di Euripide resta un enigma. Cosa racconta davvero la storia del giovane re di Tebe Penteo punito da Dioniso?
Leggi tuttoEros e vecchiaia, conflitto morale per l’ultimo elegiaco
Alessandro Fo, Il Manifesto
La recensione di Massimiano sul Manifesto
Leggi tuttoMomenti di gloria
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una recensione alle Nemee di Pindaro
Leggi tuttoDue eroine agli antipodi
Carlo Carena, Il Sole 24 Ore
Una recensione all’Elettra di Sofocle sul «Sole 24 Ore»
Leggi tuttoLa vecchiaia nelle Elegie di Massimiano
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una recensione sull’Osservatore Romano
Leggi tutto