Pietro Citati

Convegno Il grande lettore: Pietro Citati
Il 23 e 24 novembre 2023 all’Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma. Il programma
Leggi tutto
Un ricordo di Pietro Citati
Pensavo a un modo che potesse fare piacere a Pietro Citati, di essere ricordato. Qualcosa che gli aveva dato gioia. Mentre nuotavo nel nostro Adriatico – l’acqua libera i pensieri, scioglie i nodi – mi è venuto in mente che tra le sue soddisfazioni ci fu quella di ricambiare l’amicizia con Federico Fellini, in occasione del centenario del 2020.
Leggi tutto
L’amicizia si misura col due. Pietro Citati e Carlo Diano
Un’immagine può racchiudere universi. Un’istantanea, immobile, immutabile del volversi del tempo. Da una simile immagine vorrei iniziare. Due uomini di profilo, l’uno di fronte all’altro, una sera d’estate a Bressanone, nell’anno in cui l’uomo posò il piede sulla Luna.
Leggi tutto
Ricordo di Pietro Citati e Antonio Bucarelli
Tra il 13 e il 28 luglio di quest’anno la Valla ha perso i suoi due pilastri, Pietro Citati e Antonio Bucarelli. In un paio di settimane questi due nonagenari ci hanno lasciato, senza fragori, quasi come per il maturare del tempo concesso a ciascuno, l’uno nel sonno, l’altro dopo aver dettato una lettera per gli amici dall’aldilà. Dico qualche parola di entrambi.
Leggi tutto
Stoccate alla realtà date con leggerezza
Matteo Sacchi, Il Giornale
La società, la politica e gli italiani. Un intellettuale che non cercava consenso. Matteo Sacchi su Il Giornale
Leggi tutto
Piero Boitani ricorda Pietro Citati
Scompare con Pietro Citati, il 28 luglio 2022, a 92 anni, una delle due o tre figure che hanno fatto la cultura italiana degli ultimi sessanta anni.
Leggi tutto
Il ritratto di Pietro Citati scritto da Carlo Fruttero
Sereno, sorridente, ben piantato nella sua infallibilità: quella Citroën, di quel colore, di quella cilindrata, è l’unica giusta; quella pasticceria di Gavorrano è l’unica che sa fare i salatini; quel certo albergo in Cadore è l’unico dove si sta veramente bene.
Leggi tutto
Pietro Citati, la meraviglia della scoperta ribalta il mondo conosciuto
Graziella Pulce, Il Manifesto
Il ritratto su Il Manifesto. Addio a 92 anni allo scrittore e saggista passato dalla critica militante ai classici, il mito, le religioni
Leggi tutto
Addio allo scrittore e critico letterario Pietro Citati
Paolo Lagazzi, Avvenire
Aveva 92 anni. Ha spaziato da Omero a Proust, da Manzoni a Kafka. Premio Strega nel 1984 con la biografia di Tolstoj. L’articolo su Avvenire
Leggi tutto
Una vita per i libri fra devozione assoluta e giudizi sarcastici
Giuseppe Conte, Il Giornale
Il critico scrisse monografie capitali su alcuni classici. E bacchettò molti suoi contemporanei. Il Giornale su Pietro Citati.
Leggi tutto
È morto Pietro Citati, fondatore, ex direttore e presidente della Fondazione Valla
Antonio Carioti, Corriere della Sera
Dal Corriere della Sera. Pietro Citati, scomparso il 28 luglio all’età di 92 anni — è morto nella sua casa di Roccamare, nel Grossetano
Leggi tutto
Pietro Citati inventa e “fa” la Fondazione Valla
Il 22 novembre del 2021 nell’assemblea della Fondazione Valla, su proposta di Piero Boitani, Pietro Citati è stato acclamato Presidente Fondatore della Valla all’unanimità, con lungo applauso. Nulla di più naturale, poiché Citati l’ha inventata e costruita.
Leggi tutto